CORSO DI LETTURA “DANTE E LE DONNE”

Dante Gabriel Rossetti The Salutation of Beatrice, 1869

corso di lettura dei personaggi femminili della Divina Commedia

a cura di TDD_TeatroFormAzione


CONTENUTI

Il laboratorio affronterà la Commedia attraverso le figure femminili. Come è noto, alcune donne interloquiscono con Dante, raccontando la loro storia. Altre vengono soltanto tratteggiate dal Poeta in modo però potente e indimenticabile. Verranno prese in esame alcune figure emblematiche che si ritrovano nelle tre Cantiche: impossibile non lavorare su Beatrice, su Francesca, su Pia de’ Tolomei (che in pochi versi struggenti racconta la sua storia), su Piccarda per arrivare fino alla Vergine. Ma le donne dantesche sono moltissime: Sapìa da Siena, Matelda – la guardiana del Paradiso -, Costanza d’Altavilla, figure mitologiche come Penelope e, perché no, le Arpie e le Erinni.

Durante gli incontri verranno inquadrate le figure femminili nel contesto storico e all’interno della Commedia. Verranno sfatati alcune convinzioni tradizionali sul Poema (moltissimi credono, ad esempio, che Dante incontri Beatrice solo nel Paradiso).


STRUMENTI

In una parte più tecnica esamineremo il verso dantesco con la sua metrica e la sua musicalità, ascoltando anche letture celeberrime di artisti italiani. Lo scopo di questo laboratorio sarà quello di arrivare a leggere Dante senza soggezione, secondo il proprio sentire, seguendo alcune regole sì, ma senza esserne sopraffatti. Perché il vero modo di dire Dante è il nostro: Dante è di tutti.


DOCENTE

Il laboratorio è condotto da Antonio Fazzini che da oltre quattro anni sta lavorando come protagonista nel ruolo di Dante, appunto, al film-documentario Dante: A Documentary Film. Si tratta di una serie in tre puntate: Inferno, Purgatorio e Paradiso nelle quali il poeta incontrerà molti dei personaggi della Commedia. La regia è di Ric Burns, regista pluripremiato di film documentari e popolarissimo nei paesi anglofoni (ha diretto, fra gli altri, Eli Wallach, Vincent Gardenia, Laurie Anderson, Willelm Dafoe), la produzione è Steeplechase Films per la PBS (Public Broadcasting Service) il canale culturale nordamericano che vanta un pubblico di circa cinque milioni di spettatori. Per la preparazione del film (uscita prevista per l’estate 2021) Fazzini è stato affiancato dai maggiori studiosi danteschi, uno per tutti il professor Riccardo Bruscagli, presidente della Società Dantesca Italiana.


DATE

ONLINE
Il corso di svolgerà ogni martedì dalle ore 19 alle 21.

IN PRESENZA
Dall’8 giugno al 29 giugno presso il Teatro Studio di Scandicci il 6, 13, 20 luglio.

SAGGIO
In presenza il 27 luglio, nell’ambito dell’estiva del Comune di Scandicci.


INCONTRI

In tutto 8 incontri, 7 lezioni, più l’esito finale.


COSTO

160 euro (80 euro al mese).


PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

IL TEATRO DELLE DONNECentro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale
Via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze

Uffici
Via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – Telefono e fax 055.2776393

Sede operativa
Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ – via G. Donizetti, 58 – 50018 Scandicci
teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com

 

Dante Gabriel Rossetti The Salutation of Beatrice, 1869

I commenti sono chiusi.