1,2,3… CRISI

1 Dic 2016
ZOOM FESTIVAL 2016
XI edizione
ALGORITMI
numeri di teatro recente
un progetto di Gabriele Cappadona e Giuseppe Provinzano
scritto e diretto da Giuseppe Provinzano
con Sergio Beercock, Giuseppe Provinzano
dramaturg Gabriele Cappadona
luci Gabriele Gugliara
disegni Petra Trombini
assistente alla regia Agnese Gugliara
produzione Teatro Biondo di Palermo
in collaborazione con Babel Crew
con il sostegno di TGA -Teatro Garibaldi Aperto / Teatro Valle Occupato / Lʼasilo
foto di scena Nayeli Salas
Orari 22.00
Lo spettacolo ha una durata di 85 minuti.
Prezzi Intero 8€

Ridotto 6€
Under 26, over 60, abbonati Teatro della Toscana, soci UniCoop Firenze

Ridotto 5€
Residenti Comune di Scandicci, possessori di ICard e eduCard, dipendenti Comune di Scandicci

2 spettacoli la sera stessa 10€
Quando:
01/12/2016 - 22:00–23:00
2016-12-01T22:00:00+01:00
2016-12-01T23:00:00+01:00

1,2,3…Crisi, secondo capitolo della Trilogia di una Crisi di Babel Crew, vuole affrontare l’impatto della crisi economica sulla nostra quotidianità, per cercare, insieme, di immaginare soluzioni e modelli creativi di sviluppo. Un progetto di Gabriele Cappadona e Giuseppe Provinzano. Con Sergio Beercock e lo stesso Provinzano.

Così come “il singolo” può incidere sui meccanismi socio economici solo se insieme ad “altri singoli”, così 1,2,3…Crisi è costruito perché tali meccanismi vengano svelati, su una drammaturgia “modulare” e interattiva, che dà agli spettatori la possibilità di scegliere per il protagonista: 3 scelte drammaturgiche, 22 possibili sviluppi diversi e 12 differenti finali. È la platea a decidere per il protagonista, determinando la storia e il suo stesso carattere. Un gioco teatrale e drammaturgico divertente e coinvolgente su importanti temi quotidiani: la crisi, l’economia, il rapporto con il denaro. La variabilità della drammaturgia e l’attitudine scenica del lavoro lo rendono quindi adatto ad ogni fascia di età, ai bambini, agli adolescenti, agli adulti.

Al centro della narrazione 1,2,3…Crisi c’è la “crisi” economica e personale di Alexis, un giovane alle prese con la gestione di un’attività commerciale. Alexis, si confronta e scontra con il Dio Denaro in carne ed ossa, che di volta in volta assume i panni di tutti quei personaggi che ne rappresentano l’essenza: direttori di banca, consulenti finanziari, debitori e creditori. Sarà il Dio Denaro, che governa la vita e i sogni di Alexis, a rivolgersi al pubblico, sfondando la quarta parete e coinvolgendolo nella ricerca di possibili risoluzioni della crisi. Parlerà col pubblico: insieme decideranno della sorte e di Alexis e dello spettacolo.