PRIMA NAZIONALE
50 minuti di ritardo rievoca un’esperienza realmente accaduta a un membro della compagnia su un aereo diretto da Mykonos a Venezia. La partenza fu ritardata a causa della presenza di due profughi a bordo.
Il protagonista della scena è un grande schermo, una finestra che permette a performer e spettatori di affacciarsi e interagire con il mondo online e dei social. I performer sono insieme al pubblico, coinvolti nella stessa esperienza, guidati dalle stesse regole.
50 minuti è la durata dell’attesa che rivivremo all’interno del teatro; è il ritardo di un decollo, un tempo strappato alla quotidianità per riflettere su come pensiamo e comunichiamo. Questi sono “i minuti di ritardo” in cui saremo sottratti al tempo del mondo, per diventare – forse – una comunità teatrale che pensa, ride e gioca con se stessa.
50 minuti per ingannare l’attesa insieme, in un cortocircuito continuo tra comunità teatrale e comunità dei social network.
IN RESIDENZA AL TEATRO STUDIO: 21 / 27 ottobre – 2 / 12 dicembre 2019
BIOGRAFIA
La compagnia Malmadur nasce nel 2013 con lo spettacolo Lear / Del conflitto generazionale, vincitore del Premio OFF 2013 del Teatro Stabile del Veneto. La compagnia ha sede a Venezia: ha all’attivo 4 produzioni e la conduzione di laboratori teatrali in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e il Teatro Momo del Comune di Venezia.
“Malmadur” in friulano, trentino e veneziano antico, significa “acerbo, immaturo”. È un nome che sottolinea l’approccio di continua ricerca del collettivo, risultato della contaminazione tra i diversi campi di formazione artistica e accademica dei 7 membri che ne fanno parte.