UN MODO DI TROVARE SOLUZIONI
Osiamo riparare: manufatti, sentimenti, persone
Dal luglio 2015 Batignani&Faloppa attraversano l’Italia indagando il significato e il valore che le comunità che incontriamo assegnano alla parola “costruire”. Il titolo del progetto, non a caso, è una domanda: Costruire è facile? L’indagine li ha portati ad analizzare il rapporto tra artigianato (tradizionale o artistico che esso sia) e comunità. I contenuti emersi (ossia: il significato psico-emotivo individuale del costruire, la manualità come luogo di competenza autobiografica, il ri-uso e il ri-ciclo, l’avvelenamento del territorio come pratica dell’abbandono) ha indicato una forma di lavoro: aprirsi alle prove.
Al Teatro Studio Costruire è facile? si struttura dal 5 al 9 maggio in un censimento preventivo delle botteghe artigiane tradizionali e recupero dei materiali di risulto/di ri-uso, in modalità di baratto; un laboratorio artigiano itinerante (su due carrelli) nei luoghi di riferimento visibili della comunità. Nello spettacolo dal 10 al 12 maggio si dà campo all’urgenza inclusiva di rispondere alla domanda che il progetto porta nel titolo, insieme, dal vivo. 20 spettatori/assistenti vengono invitati a essere testimoni di un atto costruttivo, a partire da uno spazio vuoto e con il solo utilizzo di materiali ampiamente alla mercé/disattenzione del nostro quotidiano, intimo e personale. Con la semplicità dei gesti e delle relazioni, l’atto costruttivo si trasforma in una comunione di piazza, costruendo una comunità permanente tra 20 sconosciuti.
CHIAMATA PUBBLICA PER I CITTADINI
- I TAPPA: 16 febbraio / 4 maggio
– Censimento di tutte le botteghe artigianali presenti sul territorio
– Raccolta di un dossier sui paesaggi fragili scandicciani
Invitiamo tutti i cittadini e le associazioni a segnalarci i luoghi più evidentemente mal progettati, costruiti o impiegati che ingombrano il vostro campo visivo tutti i giorni.
Potete inviare segnalazioni, foto, posizioni su Google Maps a: batignanifaloppa@gmail.com
oppure imbucare a mano del materiale cartaceo presso Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ – Via G. Donizetti 58, Scandicci.
Valuteremo tutte le vostre segnalazioni.
- II TAPPA: 5 / 9 maggio (ore 10 – 19)
Teatro Studio ‘Mila Pieralli’
– Raccolta di materiale di recupero e risulta per il progetto di costruzione che verrà assemblato in teatro. Invitiamo chiunque sia interessato a portare il proprio contributo.
– Mettiamo in Mostra l’Artigianato. Invitiamo tutti gli artigiani a presentarsi con un proprio manufatto rappresentativo che verrà inserito nello spazio del teatro al fine di creare percorso espositivo di mostra.
- III TAPPA: 10 / 12 maggio (ore 19 e 21)
– Restituzione pubblica
Posti limitati. È gradita la prenotazione: 055.7351023 oppure teatrostudio@teatrodellatoscana.it
oppure scrivi al 391.1090500 indicando titolo, giorno e numero dei biglietti.
LABORATORIO: 5 / 9 maggio 2019
BIOGRAFIA
David Batignani (scenografo-costruttore e performer) e Simone Faloppa (attore di prosa e dramaturg) si sono associati in un percorso di collaborazione nel 2012, mettendo al centro della loro pratica di mestiere l’umanità e le comuni passioni linguistiche: l’opera lirica, il circo, le arti plastiche e la costruzione artigianale. Realizzano spettacoli auto-portanti e partecipativi, basati sul calore dei materiali e delle relazioni. Nel 2013 hanno realizzato Tu, eri me a partire da un’indagine nel mondo delle Case di Riposo per Artisti dello Spettacolo.