Teatro Studio 'Mila Pieralli'
20 Dic 2016 - 22 Dic 2016
Un Natale da favola
di Gianni Rodari
riduzione, adattamento e regia Andrea Bruno Savelli
con Cinzia Borsotti e Giacomo Bogani
musiche inedite Matteo Zetti, Giovanni Dario Manzini, Andrea Gerratana, Elvira Muratore, Roberto Prezioso e Andrea Benedetti
eseguite dal vivo da Fiesole Music Ensemble (Flauto / Simone Paiano, Sax / Carlo Francisci, Violino / Emanuele Caligiuri, Violoncello / Giorgio Marino, Tastiera / Michele Giorgi, Percussioni / Pietro Mazzetti)
scene e costumi Allegra Bernacchioni
light design Alessandro Ruggiero
assistente alla regia Federica Padovano
produzione Teatro Dante Carlo Monni e Fondazione Scuola di Musica di Fiesole
sede dello spettacolo Teatro Studio 'Mila Pieralli' | Via G. Donizetti 58 - Scandicci
Orari 20 dicembre, ore 17.45
21 / 22 dicembre, ore 9.45
La durata dello spettacolo è di un'ora
Prezzi Interi €10

Ridotto 8€
Under14

Matinée (21 e 22 dicembre) - 5€

Gratuito per i bambini fino ai 4 anni
Quando:
20/12/2016 - 17:45–18:45
2016-12-20T17:45:00+01:00
2016-12-20T18:45:00+01:00

I più famosi racconti di Gianni Rodari rappresentati sulla scena

Avvicinare i bambini al mondo del teatro attraverso i più famosi racconti delle Favole al telefono: è l’obiettivo che si è posto Andrea Bruno Savelli, dirigendo Diletta Oculisti e Giacomo Bogani in sei favole di Gianni Rodari.

Un unico racconto, un viaggio in mondi fantastici e meravigliosi, con scenografie interattive, costumi unici e musiche dal vivo suonate da sei strumentisti (tastiera, flauto, percussioni, violoncello, violino e sassofono) del Fiesole Music Ensemble.

Una produzione Teatro Dante Carlo Monni e Fondazione Scuola di Musica di Fiesole.

Trama

Favole al telefono di Gianni Rodari è una delle più famose raccolte di testi per l’infanzia della letteratura moderna. L’autore, giornalista e pedagogo ha sempre fondato il suo lavoro sull’importanza della comunicazione tra generazioni diverse. La finalità del suo lavoro incontra in questo spettacolo la volontà di proporre al giovane pubblico delle scuole dell’infanzia e primaria uno spettacolo che riunisca tre diverse forme espressive in un’unica rappresentazione: la prosa, la musica e il canto. Si avvale dunque di molteplici linguaggi con l’intento di suscitare la curiosità dei giovani spettatori e iniziarli a tutto tondo alla cultura teatrale e musicale. Usando una curiosa cornice narrativa, Rodari immagina il Ragionier Bianchi, un rappresentante in giro per l’Italia, che ogni sera racconta una favola al telefono alla sua bambina che non riesce a dormire. I racconti sono di varia ambientazione, vagamente surrealisti e ispirati dalla più fervida immaginazione ma, al tempo stesso, con acuti elementi di critica sociale.

Diletta Oculisti e Giacomo Bogani ripropongono i personaggi più famosi e divertenti delle Favole di Rodari. Ritroveremo sulla scena Alice Cascherina e il suo anziano nonno, Giovannino Perdigiorno nel Paese con la s davanti e il Paese senza punta, gli esilaranti Mortesciallo e Stragenerale de La guerra delle campane, il buffo Topo dei fumetti e infine la Ragionier Gamberoni e il Sindaco del Palazzo da rompere.

Mondi, persone e situazioni che spronano la fantasia, la curiosità e la riflessione sui fondamenti della pedagogia di Rodari (importanza dell’educazione e del rispetto verso il prossimo, la comunicazione inter – generazionale, l’importanza della fantasia e del gioco).

Spettacolo consigliato dai 3 anni

26 / 27 dicembre > al Teatro Niccolini

ANNULLAMENTO RECITA 21 DICEMBRE

Si comunica che la recita dello spettacolo Favole al telefono delle ore 9.45 è annullata.

Rimane invariata la recita del 22 dicembre.

Ci scusiamo per il disagio.