LA BALLATA DELLE TRECCIAIOLE

10 Nov 2016
tutor Nicola Bortolotti
con (in o.a.) Giovanna Archimede, Nadia Berti, Silvia Bertini, Paola Bonazzi, Franca Brogi, Chiara Calabri, Raimonda Crippa, Paolo Dapporto, Anita Fabbri, Silvia Innocenti Becchi, Francesca Internò, Simona Internò, Anna La Grassa, Luigina Liperoti, Teresa Missimi, Laura Morotti, Delia Orlandi, Costanza Paroli, Tamara Periscope, Silvana Ricchi, Tatiana Sansoni, Lucia Santoni, Alessandra Sforzi, Monica Trapletti
e con la partecipazione di Nicola Bortolotti e Simone Tangolo
in collaborazione con Scandicci Cultura – La Biblioteca di Scandicci
Orari 21.00
Quando:
10/11/2016 - 21:00–22:00
2016-11-10T21:00:00+01:00
2016-11-10T22:00:00+01:00

Esito conclusivo del laboratorio
Sotto l’accappatoio dell’epoca tutti gli imbecilli sono uguali. O quasi…

«Nell’ambito del progetto Carissimi Padri. Almanacchi della “Grande Pace” (1900-1915), dedicato a indagare, con gli strumenti del teatro, gli anni che precedettero il primo conflitto mondiale, abbiamo scelto di mettere al centro del laboratorio il grande sciopero delle lavoratrici della paglia, le cosiddette ‘trecciaiole’, avvenuto nella provincia fiorentina nel maggio del 1896, forse il primo movimento femminile del nostro paese: all’importanza storica di questo episodio, si aggiungono, così almeno ci è sembrato, alcune interessanti analogie con il nostro presente, su cui ci è parso interessante riflettere».

Su questo argomento, i partecipanti al laboratorio si sono prodotti in una serie di esercizi di scrittura, cui daranno voce nel corso della serata.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Si consiglia la prenotazione tramite il seguente form online.