“Una città per cambiare”
Il futuro di una città si traccia attraverso processi di confronto e valutazione non solo tecnici ma anche culturali. Su tali processi è importante generare un dibattito fatto di proposte, idee, valori che provengono da chi il territorio lo vive ogni giorno con le proprie esigenze ed esperienze.
Il progetto La Città visibile, realizzato in collaborazione tra il Comune di Scandicci e l’Accademia dell’Uomo del Teatro della Toscana, si inserisce nell’ambito delle iniziative che l’Amministrazione sta programmando propedeuticamente all’aggiornamento del Piano Strutturale e all’elaborazione del Piano Operativo, i nuovi strumenti che sostituiranno integralmente il Regolamento Urbanistico.
Grazie all’approccio multidisciplinare di facilitatori e trainer, attraverso l’utilizzo di video, immagini, confronti filosofici ed estetici ed attraverso la mimica del corpo dedotta dal metodo di Orazio Costa, 100 cittadini saranno chiamati a immaginare un ideale di città, prendendo spunto dai seguenti temi:
- IL VERDE E LA CITTÀ
Parchi urbani (ex Cnr, Acciaiolo), aree verdi, colline
(70% del territorio scandiccese) - IL CENTRO E LA PERIFERIA
Rapporti, ricuciture, collegamenti, funzioni, servizi - LA MOBILITÀ
Dal tram, ai mezzi ecologici e condivisi, alla attuale circolazione, al parcheggio scambiatore - LA FORMAZIONE / LAVORO
Scuole, specializzazioni, imprese, incontro domanda / offerta, collegamenti e reputazione - L’ACCESSIBILITÀ
Dalla questione delle barriere architettoniche, a quella di una comunicazione accessibile
Verranno creati 5 gruppi di 20 persone ciascuno (integrando generazioni e status sociali diversi) che, attraverso un percorso di 10 incontri, svilupperanno i progetti indicati al fine di evidenziare desideri ed utopie, fino a descrivere (quasi a disegnare) un nuovo ideale di città.
I valori chiave che emergeranno da questa esperienza, verranno utilizzati dall’Amministrazione nella stesura dei criteri che ispireranno il lavoro preparatorio all’aggiornamento dei Piani.
Terminati gli incontri, sulla base del materiale raccolto, il Teatro della Toscana valuterà l’ipotesi di realizzare cinque rappresentazioni teatrali i cui temi abbiano attinenza con quanto emerso.
Comune di Scandicci | Tel. 055.7591.458 / 459
È richiesta la conferma all’indirizzo teatrostudio@teatrodellatoscana.it