IL LABIRINTO DELLE EMOZIONI

Teatro Studio 'Mila Pieralli'
29 Giu 2016
a cura dell' Accademia dell’Uomo
a conclusione del corso I personaggi di Shakespeare: un guida all’intelligenza emotiva
produzione Fondazione Teatro della Toscana
sede dell'evento Teatro Studio 'Mila Pieralli' | Via G. Donizetti 58 - Scandicci (FI)
Orari Dalle ore 19 alle ore 24.00
Prezzi Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Quando:
29/06/2016 - 19:00–30/06/2016 - 00:00
2016-06-29T19:00:00+02:00
2016-06-30T00:00:00+02:00

Un percorso emozionale per la città di Scandicci

Il Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, con la gestione della Fondazione Teatro della Toscana, è diventato un polo non convenzionale per la formazione umana, ospitando la sede dell’Accademia dell’Uomo. Un centro di sperimentazione che non riguarda solo il teatro (il Centro di Avviamento all’Espressione già svolge alla Pergola Corsi Informativi sul Metodo Mimico e il Corso biennale di Formazione per Attori ‘Orazio Costa’), ma soprattutto le possibilità creative e comunicative dell’uomo moderno.

L’obiettivo generale è il recupero e lo sviluppo di un naturale istinto espressivo, sia comunicativo che emotivo, attraverso e per mezzo di un vero e proprio training basato sul metodo Costa e sulle esperienze della Beyouman Academy. Ci si allena a pensare con il corpo e cercare di scoprire quali spazi e tempi siano necessari per conoscere e comprendere il sistema comunicativo, sia in relazione a se stessi che agli altri.

Il primo corso realizzato, I personaggi di Shakespeare: un guida all’intelligenza emotiva, si è incentrato sulle emozioni attraverso i personaggi del Bardo, per poi ritrovarne, verificarne e valutarne la valenza e la presenza nella società contemporanea, andando ad analizzare sia fisicamente che intellettualmente alcune esperienze che riflettono la complessità di gestire e controllare gli stati d’animo nel nostro quotidiano.

L’esito del corso è Il Labirinto delle emozioni che prevede l’apertura all’interno del Teatro Studio di stanze-luoghi, gestite dagli allievi dell’Accademia, con installazioni esperienziali che coinvolgeranno il pubblico e una passeggiata notturna per la città.