Pomario | Castello dell'Acciaiolo
18 Lug 2017 - 23 Lug 2017
di William Shakespeare
con gli allievi della Scuola per Attori “Orazio Costa”
in ordine alfabetico Maddalena Amorini, Francesco Argirò, Beatrice Ceccherini, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Francesco Grossi, Filippo Lai, Athos Leonardi, Claudia L. Marino, Luca Pedron, Laura Pinato, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Filippo Stefani, Erica Trinchera, Lorenzo Volpe
scene e costumi Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola e Fondazione Cerratelli
sarta di scena Eleonora Sgherri
adattamento e coordinamento Pier Paolo Pacini
produzione Fondazione Teatro della Toscana
foto di scena Filippo Manzini
luogo Pomario del Castello dell'Acciaiolo | Via Scarlatti - Scandicci (FI)
Orari 21.15, sabato e domenica ore 19.
La durata dello spettacolo è di un'ora e 50 minuti, atto unico
Prezzi Intero 10€ - Ridotto 8€
Riduzioni: residenti Comune di Scandicci, possessori di ICard e eduCard, over 60, under 26, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana
Quando:
18/07/2017 - 21:15–22:15
2017-07-18T21:15:00+02:00
2017-07-18T22:15:00+02:00

Torna nel Castello dell’Acciaiolo Romeo e Giulietta nella suggestiva messa in scena degli allievi della Scuola per Attori “Orazio Costa” coordinati da Pier Paolo Pacini. Un profondo e intenso lavoro sui temi della tragedia shakespeariana, l’amore, la gestione dei conflitti, l’amicizia, fatto con entusiasmo, onestà, umiltà e consapevolezza dai 16 allievi del biennio della scuola della Fondazione Teatro della Toscana. Questo all’interno di un progetto didattico che ha come obiettivo la formazione di attori di parola, in grado cioè di avere le capacità tecniche per recitare e interpretare un testo, senza certo escludere il fondamentale lavoro sul corpo, sull’immaginazione e sulla creatività interpretativa, che anzi sono esaltate dallo studio del Metodo Mimico di Orazio Costa.

Tre differenti cast, con attori sempre in scena su un palco a più livelli, si alternano nelle recite degli inestinguibili odi familiari, lo sferragliare delle spade, l’enfasi e il lirismo sentimentale senza paragoni dei sussurri d’amore di Romeo e Giulietta, il ballo intrecciato del caso e della malasorte, il sinistro operare dei veleni, le morti incrociate degli amanti. L’amore eleva le anime in cielo e la morte trascina i corpi sottoterra: il contrasto portante che rende il dramma sempre tragicamente attuale è quello tra un amore assoluto, di una purezza che proprio la sua brevità e il suo destino di morte rendono totale, e un odio altrettanto assoluto, in quanto cieco, in quanto ormai immemore delle ragioni della sua nascita.

Una prova che è stata affrontata con impegno e generosità, mettendo in gioco ognuno le proprie caratteristiche e i personali talenti, senza però mai dimenticare di fare parte di un gruppo.


IL TRAILER

OH, ROMEI ROMEI

ODI INCROCIATI

MADRI E NUTRICI

IL BAR DEI VELENI

UN BALCONE PER DUE

IDEA BAGNO