LA CASA DEGLI SPIRITI

«Sono contenta che, nonostante la pandemia abbia chiuso il mondo, lo spirito della vostra squadra sia forte e resiliente come sempre. Spero che presto i teatri possano riaprire e che possiate deliziare di nuovo il vostro pubblico. Vi auguro tanta fortuna e vi mando la mia ammirazione e il mio affetto.»

Isabel Allende

«Voglio pensare che il mio mestiere è la vita»

ultima riga del romanzo La Casa degli Spiriti di Isabel Allende


A partire da queste parole Il Teatro delle Donne

in collaborazione con Terre Vivaci e Afrodita Compagnia presenta

LA CASA DEGLI SPIRITI

In versione audio-teatro ai tempi del Coronavirus

Un best seller della letteratura mondiale, creato dalla penna di Isabel Allende mentre era in esilio lontana dal suo Cile.
Una drammaturgia teatrale, ad opera di Claudia Della Seta, tratta dall’omonimo libro.
Una Compagnia italo-israeliana di 24 professionisti che la porta in scena dal debutto di quasi 20 anni fa nel pieno della guerra mediorientale.
Una pandemia.
L’esigenza di proporre on line il teatro che non può più essere rappresentato.
Un progetto collaborativo di audio-teatro per il bisogno e piacere di stare insieme – a distanza – attraverso le pagine e lo schermo.
Un’appassionata esperienza di Resilienza, traendo ispirazione dalle pagine stesse. Una dichiarazione di amore per la vita, per non dare mai per scontata la vita.
Un regalo per voi, o meglio, un atto di presenza e appassionata condivisione del nostro lavoro artistico, in tempi così sofferenti per il Teatro.
Un racconto a voce alta, anzi 10, capitolo per capitolo seguendo il filo delle vicende della famiglia Trueba- Del Valle, per ritrovarci ancora una volta ma più che mai insieme con voi voi nella stessa Storia, nella stessa Casa.

* Per questo progetto di audio-teatro la Compagnia La Casa degli Spiriti è così composta:

drammaturgia Claudia Della Seta
regia Claudia della Seta e Glenda Sevald
interpreti Licia Amendola, Mira Awad, Lorena Bassi, Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Antonio Fazzini, Matteo Febo, Federica Flavoni, Daniela Giovanetti, Maurizia Grossi, Mario Migliucci, Barbara Porta, Adriano Saleri, Glenda Sevald, Simone Spinazzè, Tamara Stiel Cohn, Amir Yerushalmi, Stefano Viali
suono Paolo Panella
immagini Paolo Matteoni Fotografo – Firenze
ideazione e diffusione Adriana Migliucci

La registrazione audio viene realizzata in diretta attraverso una piattaforma di videoconferenza che collega i 18 artisti “chiusi” nelle loro case, situate in quattro Paesi: Italia, San Marino, Israele e Francia.